
Scritti nel 1954, questi due racconti, mirabili nella loro raffinatezza e perfezione, avrebbero dovuto essere il nucleo di un romanzo, dalla storia apertamente autobiografica, che non vide mai la luce. Quando, nel 1989, a Broyard viene diagnosticato lo stesso cancro del padre è come se quella storia si compisse: risoluto a farsi trovar vivo dalla morte, in un piccolo saggio, che costituisce una sorta di capitolo conclusivo, l’autore medita sul proprio male con serenità, comicità, euforia.
"Non sappiamo fino in fondo di essere malati finché non ce lo dice il medico. E quando ce lo dice, non è come se ci desse il permesso di esserlo. Noi ci campiamo sulla nostra malattia. E tuttavia resteremo sempre dei dilettanti. Solo noi l'ameremo. Sapere che siamo malati è una delle esperienze fondamentali della vita. Ci aspettiamo di andare avanti per sempre, di essere immortali."
Nessun commento:
Posta un commento