sabato 18 giugno 2011
Impressionato :)
martedì 15 marzo 2011
Stadio in concerto
lunedì 12 aprile 2010
Hairspray...grasso è bello
lunedì 29 marzo 2010
Tomas Kubinek

mercoledì 8 luglio 2009
Paesaggi a vapore
giovedì 19 marzo 2009
Stadio a Levico

giovedì 15 gennaio 2009
Robin Hood - il musical.
mercoledì 26 novembre 2008
Ombra Mai Fu & Mozart/Aqva

Shake

lunedì 11 agosto 2008
Castel Firmiano
Percorrendo l'itinerario proposto si ha cosi occasione di incontrare oggetti provenienti da ogni parte del globo che simboleggiano appunto questo incontro.
Unica nota dolente il caldo torrido che, un po', ha tolto il piacere e il fascino della visita.
mercoledì 21 maggio 2008
Foglie di Legno e Tartarughe

Splendida la foglia di Ginko! :-)
Un ricco contributo ed elogio alla natura che attraverso gli alberi, i maestosi e imponenti regnanti del mondo vegetale, regala vita e nutrimento ad un sacco di specie animali.
Carlo Scantamburlo, l'autore di questi capolavori è fra i fondatori dell’Associazione d’Arte “Il Melograno”; numerose sono le sue esposizioni a livello locale ma anche fuori regione e in paesi europei: le più recenti a Firenze, Ginevra e Berlino.
martedì 6 maggio 2008
Vegliate con me

“Vegliate con me. Hospice: un’ispirazione per la cura della vita”, raccoglie alcuni saggi in cui vengono descritte le tappe che hanno portato l’autrice a fondare il primo hospice di concezione moderna. L’hospice è un luogo di cura destinato a prestare assistenza e cura al malato terminale affetto da patologie croniche ed inguaribili: rappresenta quindi non solo luogo ma anche filosofia terapeutica che attraverso le cure palliative si propone di intervenire sulle sfere fisiche, psicologiche, sociali e spirituali della sofferenza.
Riscoprire le origini cristiane delle moderne cure palliative nono può essere un limite per chi non vive un’esperienza religiosa, ma costituisce senza dubbio per i credenti uno stimolo forte alla testimonianza.
Cinque sono i saggi con cui viene articolato il libro: Vegliate con me; La fede, Guardando la morte negli occhi, Un viaggio terapeutico personale, Pensa a lui.
sabato 3 maggio 2008
Saliva: il detective del futuro
Nella saliva si cela il segreto per scovare una miriade di patologie, dalle neoplasie al diabete, con una semplice analisi. La scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista Journal od Proteome Research. Tre diversi gruppi di ricercatori hanno sviluppato un innovativo test che in breve tempo riesce ad identificare e misurare quantitativamente più di 1000 proteine diverse contenute all’interno del liquido salivare, un terzo delle quali è riscontrabile anche nel sangue.
Il test, che si basa sull’uso della spettrometria di massa, apre la possibilità, in un futuro, di fare diagnosi, senza prelievi di sangue, molto più rapidamente per diverse malattie.
La ricerca, come spiega J. Melvin dell’università statunitense di Rochester, mostra come le proteine presenti nella saliva possono essere utilizzate per diagnosticare malattie in tutto il corpo; più in dettaglio sono state trovate proteine corrispondenti a quelle già individuate nel sangue nel caso della demenza di Alzheimer, della corea di Huntington, del morbo di Parkinson, del cancro alla mammella e al colon/retto e dei due tipi di diabete.
mercoledì 30 aprile 2008
Foresta a numero chiuso
Proprio in Brasile, il governo Lula ha pronta una legge che ha come scopo quello di controllare e regolamentare accessi e visite in Amazzonia. Il primo a darne notizia è stato il ministro della Giustizia che ha puntato il dito contro molte organizzazioni non governative che sembrano seguire progetti di cooperazione ma che in realtà spesso rappresentano una copertura per fameliche multinazionali che con i loro ricercatori biologici e botanici sono alla ricerca di piante dalle spiccate proprietà curative per estrarne molecole da brevettare e sfruttare sul mercato mondiale dei farmaci.
Il problema dei brasiliani, come purtroppo quello di altri paesi, nasce dal fatto che l'Organizzazione mondiale del Commercio non ha ancora riconosciuto la proprietà intellettuale sui nuovi medicinali - molti ancora sconosciuti - nascosti nella foresta amazzonica motivo per cui chiunque può estrarli e brevettarli rubandoli di fatto al Brasile. La nuova legge prevede permessi speciali rilasciati dal Ministero della Difesa e complicati iter burocratici da rispettare. I trasgressori si vedranno appioppare una salatissima multa che sfiora i 40.000 euro.
Molte però le opinioni critiche a questa dura presa di posizione in quanto si teme che ciò rappresenti solo un modo per limitare le incursioni delle organizzazioni internazionali (in primis Greenpeace) che vigilano sulla deforestazione e accusano il governo di non fare abbastanza. Recentemente infatti il governo brasiliano ha chiuso più volte un occhio per aumentare le superfici coltivabili al fiorente mercato, soprattutto in termini di esportazioni, della soia.
lunedì 21 aprile 2008
Peter Pan - Il Musical
In un teatro gremito da persone di ogni età entriamo accolti dallo scintillio delle Pandistelline, il simpatico e luminoso omaggio offerto dai biscotti "Pan di Stelle".
Una splendida scenografia accompagnata da un accurato uso delle tecnologie multimediali ha trascinato il pubblico all'interno di casa Darling per poi, dopo un volo in un cielo stellato o meglio Pandistellato, condurci sull'Isola che Non C'è con i bambini sperduti ed il mitico Capitan Uncino accompagnato dalla sua ciurma di cattivacci.
Un nutrito gruppo di attori, 24 in totale, ci accompagna per circa 3 ore dentro il racconto alternando momenti di recita a momenti di ballo e canto.
Un bello spettacolo anche se, come capita spesso nelle grandi produzioni, si nota un dislivello di qualità tra attori principali e il resto del cast soprattutto per quanto riguarda la produzione vocale.
Buona la tecnologia del volo anche se, sfortunatamente verso la fine dello spettacolo si rende manifesto il trucco.
Deludente invece il raggio laser verde fosforescente che attraversando tutta la platea va a toccare i fondali ricoprendo il ruolo della fatina Trilli: un personaggio in carne ed ossa avrebbe potuto, a mio vedere, essere molto più efficace e piacevole.
Divertentissimo il coccodrillo che aggirandosi tra il pubblico azzanna i malcapitati spettatori.
Complessivamente una bellissima serata.
Il sito del musical è: http://www.peterpanilmusical.com/
martedì 15 aprile 2008
Biagio Antonacci in concerto

Un paio d'ore di buona musica, bei giochi di luce e una efficace, seppur modesta, coreografia hanno accompagnato la miriade di fans - prevalentemente rappresentanti del gentil sesso - ritrovatasi per acclamare il loro idolo.
Con un travolgente mix di successi tra passato e odierno il buon Biagio ha saputo coinvolgere ed emozionare il suo caloroso pubblico. Divertente, a mio parere, la trovata di far scegliere al pubblico quali canzoni suonare - ovviamente un numero limitato per non rovinare la scaletta precostituita - mentre ho apprezzato meno la breve digressione sulla situazione politico/sociale in cui giace il nostro bel paese. Setting, momento e luogo non mi sono sembrati idonei.
Nel complesso un'ottima serata :-)!
... un po' meno doversi alzare alle 5.10 per andare a lavorare questa mattina :-(!
sabato 29 marzo 2008
Segantini
Vari sono stati i dipinti che ci hanno emozionato:
- La raccolta del fieno
- Mezzogiorno sulle Alpi
- Alpe di Maggio
- La benedizione delle pecore
- Vacca bruna all’abbeveratoio
- Ritorno all’ovile
- La portatrice d’acqua
Il mio preferito è rappresentato da: Ave Maria a Trasbordo (1886), mentre quello che più ha colpito Elena è stato: Costume Grigionese (1887).
Una splendida mattina culturale!
Ave Maria a Trasbordo
Costume Grigionese
venerdì 28 marzo 2008
Nuovi, frizzanti, innovati drink in lattina
Fetta di mercato in continua crescita, quella delle bevande “ready to drink” sta riscuotendo notevole successo in tutto il globo come viene ben dimostrato dal giro di miliardi che le ruotano attorno.
Personalmente, non essendo amante delle bevande a base di caffè, mi asterrò dal provare questi nuovi “intrugli”. Mi auguro solamente che le papille gustative dei futuri bevitori siano stimolate in maniera migliore di quanto avvenga sorseggiando un caffè o un cappuccino nei fast food: non ne sono molto sicuro…
TOILETTEpenia
Tema delicato e per troppo tempo ignorato o per meglio dire trascurato dalle istituzioni mondiali si trova ora sotto i riflettori dato che, cosa ormai assodata da tempo, acqua e una rete di servizi igienici efficiente hanno un impatto più che positivo sulla salute.
sabato 22 marzo 2008
I “richiami” delle rondini
Uccelli africani potranno quindi trovare casa nelle terre bagnate dal mar Mediterraneo, quelle che soggiornano in Italia si sposteranno più a nord e specie abituate a climi freddi come per esempio la bellissima pernice bianca, correranno il rischio di estinzione.
Tante cose stanno cambiando e se ci soffermiamo un po’ ad osservare il mondo che ci circonda – in maniera attenta e critica - anche noi siamo in grado sicuramente di notarne alcune.
Non solo la nidificazione dell’airone, ma anche le fioriture degli alberi arrivano in anticipo rispetto a pochi anni fa. Certo è che l’effetto serra ed i conseguenti cambiamenti climatici incidono negativamente su un territorio che, deturpato da un eccessivo sfruttamento delle risorse del suolo e degradato dalla distruzione di risorse naturali, risulta essere sofferente.
Il clima cambia: non piove più come una volta e se piove spesso l’evento assume carattere di “tornado” per poi lasciare una terribile arsura; ciò porta ad una riduzione significativa del numero di ditteri – mosche, moscerini, tafani… - che rappresentano il nutrimento d’elezione per numerosi volatili, in primis le rondini.
L’osservazioni delle rondini può essere a questo punto esemplificativa.
Dati provenienti da una riserva naturalistica toscana indicano come rispetto a otto anni fa in diversi luoghi il numero di questi simpatici volatili è drasticamente calato. Se 8 anni fa al lago Porta se ne potevano contare circa 500.000 esemplari oggi si arriva a malapena a 100.000. Accanto a ciò si evince anche che il tasso di riproduzione sia crollato con uno squilibrio del rapporto uccelli adulti e uccelli giovani.
Per la vita delle rondini il cibo è tutto. Quando partono per tornare nel continente africano pesano in media 25-28 g; a fine viaggio la media del loro peso è diminuita di circa 10 g. . Pochi grammi di differenza dal valore medio possono determinare il successo o meno della traversata del mare e soprattutto del deserto del Sahara. In questi ultimi anni, a causa del drastico calo di “generi alimentari”, hanno dovuto cambiare meta. Gruppi di rondini preferiscono fermarsi in Sicilia o sulle coste nord africane. Anche il periodo di migrazione è cambiato. Se fino a pochi anni fa gli stormi cominciavano a muoversi verso la fine di settembre – periodo in cui la prole era sufficientemente matura e quindi in grado di sostenere l’impegnativo tragitto – ora ciò si verifica con un mese di anticipo.
L’avanzamento inesorabile del deserto associato a violenti temporali sul Mediterraneo conseguenti agli sbalzi climatici può provocare la morte di migliaia di rondini.
Le rondini, uccelli che restano indelebili nei miei ricordi, quando appollaiate sui fili dell’alta tensione suggerivano l’arrivo dell’autunno dopo la stagione calda, ci fanno capire cosa sta succedendo in questo mondo che disorienta gli uccelli e gli uomini. Ci inviano un messaggio forte ed eloquente: il nostro splendido cielo rischia di rimanere vuoto L. Non solo rondini, ma anche aironi, gabbiani e picchi solo per citare alcuni esempi rischiano di non rallegrare più con la loro presenza il nostro paradiso.
Rintengo che pochi accorgimenti e un po’ più di rispetto per la natura e per la vita stessa potrebbero contribuire a scongiurare questo ed altri rischi.
Un momento di riflessione sull’argomento può non guastare.