lunedì 27 settembre 2010

Torneranno le 4 stagioni

Mauro Corona racconta la natura per parlare del mondo di oggi e di noi, pieni di difficoltà e impuntature, pieni di risorse, ma anche di problemi che spesso ci siamo creati da soli. Come ha scritto Claudio Magris: "I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quotidiano". Sono storie che parlano a grandi e bambini, storie di bullismo e prepotenza, di rapporto con la manualità e la creatività, ma anche storie d'amore e d'amicizia, storie di uomini e animali, sempre narrate con la voce senza tempo delle sue montagne.


"Il tordo infilava il becco tra le stecche della gabbietta come per annusare l'aria di fuori. Voleva uscire. Chi è fatto per l'aria aperta non si rassegna a stare chiuso."

domenica 26 settembre 2010

Che la festa cominci

Nel cuore di Roma, il palazzinaro Sasà Chiatti organizza nella sua nuova residenza di Villa Ada una festa che dovrà essere ricordata come il più grande evento mondano nella storia della nostra Repubblica. Tra cuochi bulgari, battitori neri reclutati alla stazione Termini, chirurghi estetici, attricette, calciatori, tigri, elefanti, il grande evento vedrà il noto scrittore Fabrizio Ciba e le Belve di Abaddon, una sgangherata setta satanica di Oriolo Romano, inghiottiti in un'avventura dove eroi e comparse daranno vita a una grandiosa e scatenata commedia umana. La comicità di Ammaniti sa cogliere i vizi e le poche virtù della nostra epoca. E nel sorriso che non abbandona nel corso di tutta la lettura annegano ideali e sentimenti. E soli, alla fine, galleggiano i resti di una civiltà fatua e sfiancata. Incapace di prendere sul serio anche la propria rovina.

Traversata dei Liskamm

(Salendo al rifugio Quintino Sella)

(Al colle del Felix verso il Castore)

(L'estetica cresta che dal colle Felix porta sul Liskamm occidentale)

(On the ridge)

(Paolo sulla cresta tra i due Liskamm)

(On the ridge verso il Liskamm Orientale)
(Paolo nella sella tra i Liskamm)
(L'estetica e area cresta dei Liskamm)

(Io quasi sul Liskamm Orientale)

(Paolo sul Liskamm orientale)
(Scendendo verso la roccia della scoperta)
(Dal Liskamm orientale verso Gnifetti, Parrot,
Ludwigshohe e Corno Nero)

(Dufour, Zumstein e Gnifetti)


Traversata dei Liskamm - AD+ - gruppo del Monte Rosa
Ale & Paolo

Diedro Pederiva

(Il rif. Roda di Vael con il Croz di S. Giuliana)
Diedro Pederiva - IV - 5a torre del Masarè parete E - gruppo del Catinaccio
Ale, Achile, Christian

Diedro Dell'Oglio




(Egon all'attacco della via)


(Sui primi facili tiri)

(Io e Egon in sosta prima del diedro finale)

(Egon sull'ultimo tiro)

(Egon sull'ultimo tiro)

(Francesca sull'ultimo tiro)

(Edo sull'ultimo tiro)

(Al termine della via verso cima Scotoni)


Diedro Dell'Oglio - IV+ - Cima da Lago - gruppo di Fanis
Ale, Francesca - Egon,Edo

Tramonto sul Sass de Stria

Sass de Stria spigolo sud




(Io durante la salita)

(L'ombra dell Sass de Stria sul Falzarego)

(Io durante la salita)

(La sosta prima del passaggio caratteristico della via)

(Io durante la salita)

(Unraveling the skein)

(Francesca al tramonto)

(In vetta al Sass de Stria verso il Cristallo)

(Al tramonto in vetta al Sass de Stria)


Sass de Stria spigolo S - IV+ - gruppo di Fanes
Ale, Edo, Francesca

Spigolo del Pollice



(Michele sulle splendide linee dello spigolo)

(Michele sull'aereo spigolo)

Spigolo del Pollice - IV+ - Cinquedita - gruppo del Sassolungo
Ale & Michele

Via del Libro


Via del Libro - IV + - Cresta di Davoi - gruppo del Catinaccio
Ale & Danilo

Via Rizzi alla Roda di Vael




(Io sul tiro chiave, il bellissimo diedro)




(In vetta alla Roda di Vael)




Via Rizzi - V+ - Roda di Vael parete E - gruppo del Catinaccio
Ale, Edo, Mirco