La riedizione dell'avvincente racconto di Campana, ufficiale della leggendaria Brigata Liguria, scritto in trincea nel 1917, aggiornato da una traduzione documentata della guerra sul Pasubio e con un rinnovato apparato fotografico. L'intramontabile epopea della lotta tra Alpini e Fanti e Kaiserjäger in alta montagna, tra rocce, neve e valanghe, descritta da una grande penna del giornalismo dell'epoca.
"Si va in montagna per essere liberi, per scuotersi dalle spalle tutte le catene che la convivenza sociale impone, per non inciampare ogni due passi in imposizioni e proibizioni. Si va in montagna anche per sottrarsi a norme ammuffite, per sbizzarrirsi una buona volta e immaginare nuove energie"(Tita Piaz)
Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perchè. (H. Hesse)
"Si vive sinché s'impara. Sinché s'impara la morte è lontana; la morte viene quando hai cessato d'imparare. In quelo momento comincia il lento suicidio della memoria [...]. Non vuoi novità. Le cellule si spengono una ad una. Il cervello s'inabissa perché non ti serve più, ma hai deciso tu che non serve più. Il corpo non risponde. Se decidi che non hai più nulla da imparare, il corpo smette di servirti."
Nessun commento:
Posta un commento