
“Vegliate con me. Hospice: un’ispirazione per la cura della vita”, raccoglie alcuni saggi in cui vengono descritte le tappe che hanno portato l’autrice a fondare il primo hospice di concezione moderna. L’hospice è un luogo di cura destinato a prestare assistenza e cura al malato terminale affetto da patologie croniche ed inguaribili: rappresenta quindi non solo luogo ma anche filosofia terapeutica che attraverso le cure palliative si propone di intervenire sulle sfere fisiche, psicologiche, sociali e spirituali della sofferenza.
Riscoprire le origini cristiane delle moderne cure palliative nono può essere un limite per chi non vive un’esperienza religiosa, ma costituisce senza dubbio per i credenti uno stimolo forte alla testimonianza.
Cinque sono i saggi con cui viene articolato il libro: Vegliate con me; La fede, Guardando la morte negli occhi, Un viaggio terapeutico personale, Pensa a lui.
1 commento:
Il problema, alla fine diventa solo una questione di costi, come al solito il ricercatore parte con il passo giusto o perlomeno quello che ritiene giusto, ma poi si scontra con l'apparato burocratico che, purtroppo vede nell'assistenza o un costo o un business...:-(
Aloha!
Posta un commento